Giada Zannoni

Areas of Expertise
Gli obiettivi generali della psicoterapia cognitivo-comportamentale sono: identificare schemi, stili di pensiero, emozioni e comportamenti che generano e mantengono il malessere emotivo. imparare a riconoscerli nel momento in cui si attivano.
Non è evento in sé, ma la sua interpretazione a determinare in modo in cui lo viviamo.
In questo momento stai attraversando un momento di difficoltà?
Dopo una prima fase di valutazione tramite il quale si raccolgono informazioni possibili, Intraprenderemo un percorso in cui la relazione tra terapeuta e paziente è di tipo bidirezionale, si richiede quindi un ruolo attivo del paziente, inoltre si concordano e obiettivi specifici condivisi al fine di ridurre la sofferenza e i meccanismi che la mantengono.
Quando Cercare Aiuto
Depressione, ansia, rabbia e condizioni mentali o emotive sono condizioni molto reali e gravi che richiedono assistenza professionale per trattarle. Dovresti cercare aiuto psichiatrico ogni volta che ti ritrovi a sperimentare impulsi, pensieri o elementi emotivi che ti fanno sentire fuori controllo, suicida o sopraffatto.
Lo scopo della consultazione e del trattamento
Una consulenza psichiatrica ha lo scopo di stabilire una comprensione più profonda sia da parte del medico che del paziente riguardo alle condizioni del paziente e al tipo di piano di trattamento necessario per raggiungere gli obiettivi di salute mentale concordati come stabilito dalle informazioni raccolte durante la visita. consultazione del medico e del paziente. I piani di trattamento psichiatrico hanno lo scopo di migliorare la qualità della vita del paziente attraverso migliori interazioni sociali, minori crisi emotive e una salute fisica elevata. Strategie di coping, farmaci e un dialogo aperto tra lo psichiatra e il paziente sono le procedure terapeutiche più comuni utilizzate nel perseguimento di questi obiettivi reciproci.
Prima di andare da uno psichiatra, il consiglio è di incontrare il tuo medico di famiglia per un rinvio che soddisfi i requisiti di copertura del Sistema Sanitario Nazionale. A questo punto, il tuo medico determinerà se dovresti consultare un terapista o uno psichiatra e indirizzarti di conseguenza.
